
Descrizione
Nel centro storico di Venezia, a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria di Venezia S. Lucia, nel sestiere di Cannaregio proponiamo in vendita con incarico in esclusiva magazzini di circa 1042 mq con possibilità di cambio d'uso in uffici, l'unità immobiliare fa parte di un complesso di edifici disposti al termine della Fondamenta Forner che si affaccia su sui canali: Rio di Santa Fosca, Rio di Noale e Rio Trapolin.
Il magazzino è raggiungibile a piedi o via acqua, dista circa 700 metri dalla stazione ferroviaria e circa 1 km da piazzale Roma, il più vicino parcheggio per auto e bus. L'aeroporto di Venezia Marco Polo è raggiungibile in vaporetto con la linea Arancio con attracco a circa 200 metri dall'immobile.
L'attuale suddivisione interna è la seguente: un magazzino principale con una altezza di 6 metri e finestre sul Rio di Noale, un secondo magazzino con accesso dal cortile e finestre su rio Trampolin, un terzo magazzino su due livelli con ingresso dalle Fondamenta Forner e altri 3 magazzini privi di finestre con ingresso pedonale dalla corte comune
Nel 2014 è stata presentata una richiesta di Parere Preventivo in merito a un cambio d'uso dell'immobile al fine di realizzare un complesso di uffici ad uso privato comprendente sale riunioni, archivi, locali tecnici tutti con accesso dal cortile comune.
Data l'importanza a livello storico del fabbricato l'intervento progettuale è rispettoso della morfologia dell'immobile, non vengono infatti previste demolizioni o ampliamenti, ma solo opere interne.
Ad Ottobre 2014 il Comune di Venezia si è espresso in merito alla richiesta di Parere Preventivo ritenendo il progetto di cambio d'uso “di massimo rispettoso” delle indicazioni della vigente normativa urbanistico edilizia.
La zona circostante ha carattere prevalentemente residenziale il magazzino fa parte di un complesso di edifici molto antico, le cui tracce risalgono al XIII secolo.
I Vendramin furono ammessi alla Nobiltà Veneziana nel 1381, a seguito dei servizi resi alla Repubblica di Venezia durante la guerra di Chioggia contro i genovesi. Tra i personaggi di spicco si ricorda Andrea Vendramin, Doge di Venezia dal 1476 al 1478. La famiglia era molto attiva dal punto di vista imprenditoriale, si dedicò infatti ad una delle principali attività commerciali della Venezia dei secoli XIV-XVII, ovvero la lavorazione del sapone.
Da indagini storiche si è venuti a conoscenza dei principali passaggi di proprietà e dell'originaria destinazione d'uso dell'immobile in un arco temporale che spazia dal secolo XIV sino al secolo XVIII.
L'atto più antico rinvenuto risale al 24 Ottobre 1366 ed è riferito ad un passaggio di proprietà a favore di Andrea Vendramin: in tale scrittura viene già specificato che l'immobile era utilizzato come fabbrica di sapone con magazzini adiacenti; vengono inoltre fornite interessanti descrizioni dell'immobile, della sua distribuzione interna e dei materiali con cui era stato costruito (mattoni e legno con scale in pietra).
La famiglia Vendramin ha posseduto gli immobili sino alla fine del 1700.
Tutti i dati sopra elencati e le planimetrie sono indicativi e non costituiscono elemento contrattuale.
Le informazioni contenute nel sito Web sono state compilate con ogni cura affinché fossero complete, tuttavia, a volte possono contenere errori e omissioni.
Riferimenti Agente
James Bonfanti
3923454587
Dettagli
Tipologia
MAGAZZINO
Camere
0
Bagno
0
Mq
1.042
Soggiorno
0
Anno di costruzione
1300
Indirizzo
Fondamenta de Ca' Vendramin, 30121 Venezia VE, Italia